Per l’adulto

Sebbene sia spesso difficile da ammettere, anche in età adulta possono esserci difficoltà emotive e interpersonali. Queste spesso vengono ignorate, ma in realtà possono essere oggetto di un disagio interiore più profondo, che in quanto adulti, vorremmo scrollarci di dosso.
Quest’età implica tante e diverse responsabilità che prima non si avevano: la casa, il lavoro, i rapporti sociali, una famiglia di cui prendersi cura: se viene a mancare l’equilibrio in una di queste sfere è possibile che anche la persona adulta possa manifestare disagio. Si può iniziare pertanto un percorso terapeutico attraverso i colloqui clinici.

Diverso è il caso di coloro che abbiano subito lesioni cerebrali (ictus, traumi cranici) a causa di incidenti o altri tipi di eventi.
In questo caso, dopo l’ospedalizzazione, si può fare una valutazione neuropsicologica per determinare l’eventuale compromissione delle funzioni cognitive.
Laddove necessario inoltre, si potrà iniziare un percorso di riabilitazione cognitiva per riportare il paziente ai livelli di autonomia precedenti, migliorando le capacità cognitive e la qualità di vita.

Il Colloquio Clinico

Il colloquio clinico è lo strumento di cui si serve il terapeuta per riuscire a comprendere il problema che la persona ha in quel momento.
Il colloquio è anche una tecnica di osservazione  del comportamento: in tal modo si riescono a raccogliere informazioni sulla persona per conoscerla, ma anche motivarla e informarla.

In psicoterapia l’obiettivo è quello di identificare i significati che la persona dà alle situazioni e alle emozioni che vive. Questo si può accertare dopo aver costruito una solida relazione terapeutica: infatti sarà più facile per terapeuta e paziente discutere dell’esperienza personale di quest’ultimo dopo aver instaurato un rapporto. A volte ci si può sentire persi e non compresi nemmeno dalla persona che dovrebbe aiutarci: parlarne durante la terapia è il modo migliore per portare alla luce ulteriori aspetti di sè ancora nono emersi!

Valutazione Neuropsicologica E Riabilitazione

La valutazione neuropsicologica è un esame clinico delle abilità cognitive nel paziente adulto che ha subìto lesioni cerebrali, come ictus o traumi cranici provocati da incidenti o altri tipi di eventi traumatici.
Tra le funzioni cognitive più importanti ci sono memoria, attenzione, linguaggio e ragionamento, che si valutano attraverso test validi scientificamente.
I pazienti che hanno subito lesioni cerebrali a volte possono presentare cambiamenti nel comportamento e nell’umore: spesso si osservano basso tono dell’umore, perdita della voglia di fare le cose, talvolta comportamento sociale inadeguato.
La gestione della vita quotidiana è fondamentale: se le autonomie vengono a mancare, la qualità di vita del paziente e dei familiari rischia di peggiorare significativamente. Queste capacità riguardano la gestione personale (deambulazione, alimentazione, cura del sè, ecc.), e le abilità strumentali (gestione della casa, del denaro, dei soldi, ecc.).

Il paziente va valutato in tutte le aree per definire l’entità del danno e per identificare la prognosi di malattia. Per questo è importante la presenza di qualcuno che si prenda cura del paziente durante gli incontri.
A seguito della valutazione, laddove sia necessario può seguire un periodo di riabilitazione cognitiva, in cui le abilità cognitive e comportamentali vengono riportate parzialmente o totalmente ai livelli di funzionamento precedente.

psicologa roma montesacro prati fiscali policlinico

Sono Beatrice Filiputti, Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio. Il mio orientamento terapeutico è Cognitivo Comportamentale integrato con Neuropsicologia. Mi occupo di demenze, declino cognitivo e disturbi dell’umore. Scopri di più

Contattami

    beatrice.filiputti@gmail.com

    + 39 3201832879

    The Lab 10-12, Via Mugello, 10 00141 Roma, Lazio

    Ricevo su appuntamento presso lo studio indicato.