Psicologa a Roma Montesacro

Demenze, trattamento dell’ansia e depressione

In cosa posso aiutare

La demenza è una patologia dell’invecchiamento molto diffusa. Chi ne è colpito presenta disturbi della memoria, del linguaggio e dell’attenzione nonché disturbi dell’umore e ansia, a cui offrire un sostegno psicologico.
Inoltre ci sono difficoltà di vita quotidiana che possono mettere in difficoltà anche chi si prende cura della persona.

Sebbene ci siano queste difficoltà, attraverso degli interventi di stimolazione cognitiva, è possibile potenziare le funzioni che non sono ancora andate perse!

Il sostegno psicologico è un intervento che permette anche ad adolescenti e adulti di elaborare una migliore comprensione di sé e di come gestire le difficoltà.

Ambiti di intervento

Demenza e declino cognitivo

Stimolazione e potenziamento cognitivo

Disturbi d’ansia e dell’umore

Training per le capacità relazionali

Sedute di Mindfulness – tecniche di rilassamento

Ambiti di intervento

Demenza e declino cognitivo

Stimolazione e potenziamento cognitivo

Disturbi d’ansia e dell’umore

Training per le capacità relazionali

Sedute di Mindfulness – tecniche di rilassamento

A chi si rivolge il mio percorso?

I miei percorsi si rivolgono in particolare ad adolescenti, adulti e anziani.
Mi occupo di demenza e declino cognitivo in anziani attraverso valutazioni e stimolazione cognitiva per trattare l’eventuale decorso nel migliore dei modi.

Tratto disturbi d’ansia e dell’umore in adulti e adolescenti.

Intraprendo percorsi di Mindfulness per alleggerire il peso della vita quotidiana e training per il miglioramento delle capacità comunicative e relazionali.

!

Chi sono

Mi occupo attualmente di riabilitazione di pazienti con difficoltà psichiatriche, attraverso la conduzione di colloqui di sostegno mirati alla gestione dei problemi di vita quotidiana e alla gestione delle emozioni.
Grazie al mio percorso presso la IRCCS Fondazione S. Lucia di Roma sono esperta di stimolazione cognitiva e potenziamento delle funzioni non ancora compromesse dalla patologia o dalla lesione. Faremo percorsi che consentano alla persona di rafforzare le proprie capacità cognitive.
Il lavoro come baby sitter e l‘attività specialistica nelle scuole hanno permesso l’acquisizione di capacità relazionali con adolescenti che mostravano difficoltà nello studio e disturbi dell’umore.
Sto completando la formazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale integrata con Neuropsicologia.

I miei valori

Credo fermamente nel lavoro di squadra e che si possano raggiungere soluzioni insieme.
Aldilà del “paziente” si ha a che fare con delle persone, ognuna con esigenze e bisogni specifici.

Per me è fondamentale la centralità della persona, con cui lavoro insieme per il miglioramento della loro vita.

Con la mia esperienza sul campo sono qui per aiutarti.

Quanto dura il percorso?

In un primo colloquio gratuito al telefono o in videochiamata decideremo se c’è bisogno della mia assistenza e se sono la professionista che stai cercando! In seguito, chiariremo la struttura, le consulenze e quali sono le aspettative del trattamento.
All’inizio lavoreremo sulla comprensione e analisi degli obiettivi.
Durante il primo colloquio conoscitivo possiamo analizzare ciò di cui hai bisogno:

  • colloquio di sostegno
  • potenziamento o stimolazione cognitiva
  • valutazione neuropsicologica

In base a questo fisseremo gli obiettivi da raggiungere e i dettagli del percorso.

Pian piano lavoreremo sulla conoscenza della persona.
Le prime sedute saranno conoscitive e avremmo modo di formulare l’anamnesi. In caso di valutazione neuropsicologica, la seduta durerà un po’ di più per lasciare tempo di fare tutto con calma e senza mettere a disagio la persona.
Sceglieremo insieme gli orari e le modalità migliori per i successivi appuntamenti.

!

Quali sono i costi?

I prezzi delle sedute variano a seconda dell’intervento e dell’esigenza del paziente.
Saranno specificati qualora decidiate di intraprendere un percorso.

Un percorso terapeutico, qualunque esso sia, è un investimento su noi stessi, sulle nostre capacità e sul nostro benessere psicologico, è qualcosa che rimarrà nel tempo a differenza dei beni materiali che donano spesso una sensazione di felicità effimera e apparente.

Noi agiremo insieme per risolvere il problema alla base.

!

Ne vale davvero la pena?

Ci si chiede tante volte se valga la pena rischiare, intraprendere qualcosa di nuovo e portarlo avanti.

Bisogna chiedersi quanto il malessere influisca su di noi, nella nostra vita quotidiana, e verso i nostri affetti.
Se questo aumenta la nostra sofferenza, se non ci sentiamo capiti e ascoltati dagli altri che ci sono vicini, probabilmente c’è bisogno di aiuto.

Il mio obiettivo è quello di aiutare e far stare meglio, ascoltando senza giudizio, senza forzare,
lasciando tutto il tempo che serve per aprirsi.

Insieme troveremo la strada giusta che adesso sembra così lontana.

!

Prenota la tua visita

Prenota via mail

Prenota via Whatsapp

The Lab 1012, Via Mugello, 10 00141 Roma, Lazio

Ricevo su appuntamento presso gli studi indicati
oppure attraverso piattaforme online.