Chi sono e Come lavoro

Sono la Dr.ssa Beatrice Filiputti, Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio – n° 25537.

Il mio orientamento terapeutico è Cognitivo Comportamentale integrato con la Neuropsicologia.

La mia Formazione

Mi laureo nel 2018 all’Università La Sapienza di Roma in Neuroscienze cognitive e Riabilitazione Psicologica con il massimo dei voti.

Prima di iniziare la libera professione ho lavorato con persone appartenenti a diverse fasce di età e in contesti differenti tra loro.
Tra le esperienze lavorative che mi hanno davvero formata, le unità di valutazione per le demenze, le comunità psichiatriche e le scuole hanno senza dubbio lasciato il segno.

Grazie a queste, adesso in privato mi occupo delle valutazione per le demenze e il declino cognitivo, e dei trattamenti per il rallentamento della progressione di malattia.
L’esperienza a scuola e in psichiatria mi ha aiutata nell’inizio della libera professione, per cui prendo in carico adulti e adolescenti per svolgere colloqui di sostegno.

I miei Valori

Sono una persona dinamica, volonterosa e desiderosa di imparare sia da chi è più esperto di me, sia dalle persone che decido di prendere in carico. Per questo è importante per me il lavoro di squadra, tra professionisti appartenenti alla stessa categoria, ma anche la relazione che si costruisce tra terapeuta e paziente.
Un percorso terapeutico è un investimento sulle nostre capacità e sul  benessere psicologico, è qualcosa che rimarrà nel tempo come opportunità di comprensione di se stessi. D’altra parte, il confronto con chi ha il coraggio di parlare di sè e delle sue problematiche è per me un insegnamento e un’opportunità di crescita.

Il mio obiettivo è quello di aiutare e far stare meglio, ascoltando senza giudizio, senza forzare, lasciando tutto il tempo che serve per aprirsi. Infatti, sostengo fermamente che ogni singola persona abbia valore e ho sempre lavorato con l’idea di doverlo estrarre per farlo uscire fuori. Per questo è importante stabilire fin dall’inizio  con l’utente un’alleanza, un rapporto terapeutico che gli consenta di essere a suo agio, e che diventerà più solida proseguendo il percorso. Questo è il motivo per cui bisogna tenere a mente che in terapia si agisce insieme per risolvere il problema alla base, trovando la strada giusta per ognuno di noi.

In cosa posso aiutarti?

adolescenti

ADOLESCENTI

adulti

Adulti

anziani

ANZIANI