Demenza di Alzheimer: la Giornata Mondiale
Il 21 settembre di ogni anno si tiene la Giornata Mondiale dell'Alzheimer. Nel 1994 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l'Alzheimer Disease International (Adi) hanno introdotto questa iniziativa per diffondere una maggiore conoscenza di questa e di altri...
Perché bisogna fare educazione sessuale a scuola?
Più volte l'educazione sessuale è al centro di dibattiti, poiché si pensa ad essa come ad un tabù. Ma perché bisogna fare educazione sessuale a scuola? Questi argomenti non coprono soltanto la tematica dei rapporti sessuali, come spesso si tende a pensare, ma è...
Che cos’è e come gestire l’eco-ansia?
Che cos'è e come gestire l'eco-ansia? Negli ultimi anni si è sentito sempre più spesso questo termine, che riguarda le esperienze di ansia relative alle crisi ambientali. Il cambiamento climatico causa problemi dal punto di vista ambientale, tuttavia da qualche...
La Demenza: come intervenire
Come intervenire sui sintomi della demenza? La demenza è il termine utilizzato per indicare il progressivo declino cognitivo che si verifica in età anziana. L'invecchiamento cerebrale è un processo comune a tutte le persone, quindi non deve spaventare. Ci sono però...
L’ approccio cognitivo comportamentale
L'approccio cognitivo comportamentale pone le basi negli anni '60, quando Aaron T. Beck elaborò una nuova forma di psicoterapia. Le ricerche all'inizio la validarono per la depressione. In seguito l'approccio si estese a disturbi psichiatrici, problemi psicologici e...